Farmacie di Turno - Provincia di Catania
Diurno e Notturno
30 Agosto - 5 Settembre 2025
Legenda Turni:
ACI CASTELLO (Ficarazzi)
Farmacia Stuto
ACI CATENA (Vampolieri)
Farmacia Vampolieri
ACI S. ANTONIO
Farmacia Ferreri
ACIREALE (diurno)
Farmacia Ceresia
ACIREALE (diurno)
Farmacia Impellizzeri
ACIREALE (notturno)
Farmacia Galermo
ADRANO
Farmacia Spitaleri
ADRANO
Farmacia Bertino
BELPASSO
Farmacia Salute e Benessere
BELPASSO
Farmacia Leopardi
BIANCAVILLA
Farmacia Scalisi
BRONTE
Farmacia Borgonuovo
CALATABIANO
Farmacia Cocuzza
CALTAGIRONE
Farmacia Taranto
CALTAGIRONE
Farmacia Traversa
CALTAGIRONE
Farmacia Mazza
CAMPOROTONDO ETNEO
Farmacia Merendino
GIARRE
Farmacia Novara
GIARRE
Farmacia Tropea
PATERNÒ (diurno)
Farmacia Cuscani
PATERNÒ (notturno)
Farmacia Chinnici
PEDARA
Farmacia Dell'Etna
RIPOSTO
Farmacia Buscemi
S. G. LA PUNTA
Farmacia Centrale
TRECASTAGNI
Farmacia Sanna
VIAGRANDE
Farmacia Comunale
* Turno: Vi informiamo che il turno potrebbe essere svolto solo con la reperibilità telefonica, ed il numero di telefono potrebbe essere diverso da quello indicato.
Qualora non dovessero rispondere, verificare nella bacheca turni fuori dalla farmacia se il turno è confermato e come contattare la farmacia.
Il servizio di turno è riservato alle sole urgenze.
Disclaimer - Condizioni
d'uso
Si precisa
che orari e turni sono soggetti a variazioni. Si consiglia di
verificare sempre il turno aggiornato nella bacheca della
farmacia. Sebbene sia stato fatto ogni possibile sforzo per
garantire l'accuratezza delle
informazioni, aCatania.it non assume alcuna responsabilità per
eventuali imprecisioni o variazioni non comunicate.
FAQ – DOMANDE FREQUENTI
A partire dal 1.1.2008, secondo l’articolo 39, comma 3, del D.L. 159/2007, al fine di documentare e dimostrare l’acquisto dei medicinali, al cittadino non è più sufficiente la documentazione rilasciata dal farmacista (ricetta riportante timbro, data di erogazione e prezzo del farmaco) allegata al normale scontrino; le farmacie, devono quindi essere in grado di rilasciare il suddetto “scontrino parlante”.
Il farmaco generico o farmaco equivalente è un farmaco che ha lo stesso principio attivo di quello già in commercio il cui brevetto è scaduto, per questo ha identica attività. Il generico ha il nome della molecola chimica (principio attivo) corrispondente alla specialità medicinale di partenza, che invece ha un nome di fantasia (nome commerciale). Ogni nuovo farmaco quando viene immesso in commercio è coperto da brevetto. Ciò non permette ad altre aziende farmaceutiche di realizzare lo stesso prodotto fino alla sua scadenza. Scaduto tale periodo si potrà produrre e immettere in commercio il farmaco equivalente.
Certo in qualsiasi momento della giornata, preferibilmente non dopo aver effettuato pesanti sforzi o subito dopo pranzo. Per avere valori confrontabili tra loro è comunque meglio misurare i valori di pressione sempre alla stessa ora.
Sì
Certo, è sempre possibile fare una prenotazione telefonica del prodotto di cui si ha bisogno. Al momento dell’ordine vi informeremo se il prodotto si trova già in farmacia o se invece è da procurare. In quest’ultimo caso vi diremo esattamente i tempi d’attesa e sarete voi a decidere se confermare l’ordine o annullarlo.
Certo, nella nostra farmacia sono sempre ben accetti tutti i tipi di pagamento e il nostro circuito bancomat permette di utilizzare la maggior parte delle carte bancomat, carte di credito, banco posta.
Ti suggeriamo di prenotare quello che ti serve in modo da trovare subito tutto e non dover tornare; clicca qui per sapere come puoi fare
E’ prevista l’uso della tessera sanitaria per il monitoraggio della spesa farmaceutica in quanto permette l’acquisizione del codice fiscale in modo esatto attraverso il codice a barre situato sul retro della tessera. La tessera sanitaria da presentare in farmacia è quella dell’intestatario della ricetta.
FAQ – DOMANDE FREQUENTI
A partire dal 1.1.2008, secondo l’articolo 39, comma 3, del D.L. 159/2007, al fine di documentare e dimostrare l’acquisto dei medicinali, al cittadino non è più sufficiente la documentazione rilasciata dal farmacista (ricetta riportante timbro, data di erogazione e prezzo del farmaco) allegata al normale scontrino; le farmacie, devono quindi essere in grado di rilasciare il suddetto “scontrino parlante”.
Il farmaco generico o farmaco equivalente è un farmaco che ha lo stesso principio attivo di quello già in commercio il cui brevetto è scaduto, per questo ha identica attività. Il generico ha il nome della molecola chimica (principio attivo) corrispondente alla specialità medicinale di partenza, che invece ha un nome di fantasia (nome commerciale). Ogni nuovo farmaco quando viene immesso in commercio è coperto da brevetto. Ciò non permette ad altre aziende farmaceutiche di realizzare lo stesso prodotto fino alla sua scadenza. Scaduto tale periodo si potrà produrre e immettere in commercio il farmaco equivalente.
Certo in qualsiasi momento della giornata, preferibilmente non dopo aver effettuato pesanti sforzi o subito dopo pranzo. Per avere valori confrontabili tra loro è comunque meglio misurare i valori di pressione sempre alla stessa ora.
Sì
Certo, è sempre possibile fare una prenotazione telefonica del prodotto di cui si ha bisogno. Al momento dell’ordine vi informeremo se il prodotto si trova già in farmacia o se invece è da procurare. In quest’ultimo caso vi diremo esattamente i tempi d’attesa e sarete voi a decidere se confermare l’ordine o annullarlo.
Certo, nella nostra farmacia sono sempre ben accetti tutti i tipi di pagamento e il nostro circuito bancomat permette di utilizzare la maggior parte delle carte bancomat, carte di credito, banco posta.
Ti suggeriamo di prenotare quello che ti serve in modo da trovare subito tutto e non dover tornare; clicca qui per sapere come puoi fare
E’ prevista l’uso della tessera sanitaria per il monitoraggio della spesa farmaceutica in quanto permette l’acquisizione del codice fiscale in modo esatto attraverso il codice a barre situato sul retro della tessera. La tessera sanitaria da presentare in farmacia è quella dell’intestatario della ricetta.